Marco Cuniberti - Il contrasto alla disinformazione in rete tra logiche del mercato e (vecchie e nuove) velleità di controllo
Francesco Pizzetti - La protezione dei dati personali dalla direttiva al nuovo regolamento: una sfida per le Autorità di controllo e una difesa per la libertà dei moderni
Giulio Enea Vigevani - Origine e attualità del dibattito sulla XII disposizione finale della Costituzione: i limiti della tutela della democrazia
Elettra Stradella - La regolazione della Robotica e dell’Intelligenza artificiale: il dibattito, le proposte, le prospettive. Alcuni spunti di riflessione
Arianna Angeli - Conflitto sociale e decisione pubblica nell’era digitale: il Grand Débat National nella Francia di Macron
Natascia Marchei - La tutela penale del sentimento religioso dopo la novella: il caso Oliviero Toscani
Carlo Melzi d'Eril - Presunzione di innocenza: un diritto leso, buone intenzioni, una disciplina inadeguata
Salvatore Scuto - L’irrinunciabile tutela della presunzione di innocenza contro le distorsioni del processo mediatico
Giovanna Capilli - Le modifiche e l’aggiornamento del contenuto digitale e dei servizi digitali nella disciplina di attuazione delle direttive (UE) 770 e 771 del 2019
Antonio Ruggeri - La “federalizzazione” dei diritti fondamentali, all’incrocio tra etica, scienza e diritto
Oreste Pollicino - Tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale e contesto valoriale: una indagine transatlantica
Giandonato Caggiano - Il bilanciamento tra diritti fondamentali e finalità di sicurezza in materia di conservazione dei dati personali da parte dei fornitori di servizi di comunicazione
Ernesto Apa - The New Audiovisual Media Services Directive and the Promotion of European Works by On-Demand Media Service Providers
Paolo Zicchittu - La libertà di espressione dei partiti politici nello spazio pubblico digitale: alcuni spunti di attualità
Lubos Kuklis - Media regulation at a distance: video-sharing platforms in Audiovisual Media Services Directive and the future of content regulation
Giusella Finocchiaro - A legal analysis of the use of blockchain technology for the formation of smart legal contracts
Juan Francisco Sanchez Barrilao - La difesa della democrazia pluralista dinanzi alla paura e alla disinformazione
Marco Bassini - Libertà di espressione e social network, tra nuovi “spazi pubblici” e “poteri privati”. Spunti di comparazione
Sofia Braschi - Il ruolo delle reti sociali nel contrasto ai reati commessi all’interno del web. Tendenze evolutive e prospettive di sviluppo
Alberto Randazzo - Voto elettronico e Costituzione (note sparse su una questione ad oggi controversa)
Daniele Piccione - L’espressione del pensiero ostile alla democrazia, tra diritto penale dell’emotività e psicologia collettiva
Andrea Mazziotti di Celso - Dal Primo Emendamento al bavaglio malese. Fake news, libertà di espressione e il rovesciamento delle categorie politiche tradizionali
Silvio Troilo - La parabola delle sovvenzioni all’editoria, tra regole costituzionali e discrezionalità del legislatore. Riflessioni a margine della sentenza n. 206/2019 della Corte costituzionale
Daniele Butturini - La problematica della pena detentiva come limitazione del diritto di informazione tra Costituzione e CEDU. Spunti di riflessione a partire da una questione di legittimità costituzionale sollevata nel 2019 dal Tribunale penale di Salerno
Ottavio Grandinetti - La par condicio al tempo dei social, tra problemi “vecchi” e “nuovi” ma, per ora, tutti attuali
Bianca Gardella Tedeschi - Innovazione, diritto e tecnologia: temi per il presente e il futuro. Introduzione.
Enrico Labella - Gli smart contract: riflessioni sulle prestazioni “autoesecutive” nel sistema di blockchain
Giorgio Remotti - Possibili funzioni ausiliarie delle tecnologie blockchain per marchi e indicazioni di origine: tracciabilità della filiera agroalimentare, dinamica competitiva e meccanica mercantile.
Simone Lonati - L’incostituzionalità del sistema di “doppio binario” in materia di diritto d’autore riapre il dibattito sulla legittimità strutturale dei cumuli punitivi: verso una nuova stagione del ne bis in idem?
Rosario Petruso - Avvertenze per il consumatore e obblighi delle piattaforme del commercio elettronico. Alcune osservazioni sulla sentenza Lee v. Amazon
Marco Orofino - La normativa a tutela dei minori nel Testo Unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi con uno sguardo rivolto al regolamento (UE) 2022/2065
Enrico Albanesi - Messaggistica WhatsApp ed e-mail nel contesto delle prerogative dei membri del Parlamento ex art. 68, terzo comma, Cost. Prospettive costituzionali di diritto della comunicazione
Maria Esmeralda Bucalo - La disciplina delle piattaforme online fra giurisdizioni e legislatori nazionali e sovranazionali. Dai casi Airbnb al Digital Services Package