La libertà di manifestazione del pensiero sulla rete tra vecchi e nuovi limiti
Nella presente sezione sono pubblicati saggi che costituiscono rielaborazioni delle relazioni presentate nell’ambito del panel…
Nella presente sezione sono pubblicati saggi che costituiscono rielaborazioni delle relazioni presentate nell’ambito del panel…
Il contributo affronta il tema del buon costume rispetto alla libertà di manifestazione del pensiero…
La decisione di Facebook e Instagram di oscurare le pagine di due movimenti politici neofascisti,…
L’articolo analizza le caratteristiche della comunicazione politica sulla rete Internet e, in particolare, sulle piattaforme…
Simposio: I social network fra comunicazione e partecipazione politica La diffusione di massa di internet…
Simposio: I social network fra comunicazione e partecipazione politica La diffusione di massa di internet…
Simposio: I social network fra comunicazione e partecipazione politica La diffusione di massa di internet…
Simposio: I social network fra comunicazione e partecipazione politica La diffusione di massa di internet…
Simposio: I social network fra comunicazione e partecipazione politica La diffusione di massa di internet…
Simposio: Internet e democrazia. L’uso dei big data da parte del decisore politico L’utilizzo dei…
Simposio: Internet e democrazia. L’uso dei big data da parte del decisore politico L’utilizzo dei…
Simposio: Internet e democrazia. L’uso dei big data da parte del decisore politico L’utilizzo dei…
DOWNLOAD PDF «La pubblicità che deve assistere la giustizia penale per consentire un controllo democratico…
È piuttosto raro che un libro riesca a coniugare il tempismo di un instant book,…
Sommario: 1. Evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e diritto penale – 2. Intelligenza Artificiale e criminalità. –…
Corte di Cassazione, sez. V pen., 20 marzo 2019, n. 32829 In tema di diffamazione,…
Corte di Cassazione, sez. II penale, 7 giugno 2019, n. 38277 La scriminante dell’esercizio del…
Corte di Cassazione, sez. un. civ., 22 luglio 2019, n. 19681 Va ribadita la rilevanza…
Tribunale di Roma, sez. XVII civile, 15 febbraio 2019, n. 3512 In tema di responsabilità dell’Internet…
Tribunale Bologna, sez. impresa, 6 febbraio 2018, n. 385 Ai fini della determinazione della competenza…
Consiglio di Stato, sez. VI, 15 luglio 2019, n. 4993 Se è consentito ritenere legittimo…
Consiglio di Stato, sez. VI, 8 aprile 2019, n. 2270 Le straordinarie potenzialità della digitalizzazione…
Corte di giustizia, 3 ottobre 2019, causa C-18/18, Eva Glawischnig Piesczek c. Facebook Ireland Limited È lecito…
Corte di giustizia, 29 luglio 2019, causa C‑40/17, Fashion ID c. Verbraucherzentrale Il gestore di…
La riflessione metodologica sull’uso delle tecnologie digitali nel diritto ha natura filosofica ed appare tuttora…
Il principale obiettivo di questo saggio è mettere in discussione l’idea che il diritto all’oblio…
L’articolo tratta delle forme di sostegno pubblico alle imprese editoriali, non previste ma ammesse dalla…
Il saggio è incentrato sui presunti profili di illegittimità costituzionale della pena detentiva prevista dalla…
Il lavoro affronta il tema della disciplina della parità di trattamento dei soggetti politici (la…
Il diffondersi della prassi di offrire servizi senza richiedere in cambio un corrispettivo in denaro…
I big data configurano un asset strategico per le imprese ma il loro trattamento genera…
Il contributo offre un’analisi del ruolo svolto dalle piattaforme digitali nell’economia digitale e individua le…