Negazionismo: la Cassazione precisa i contorni dell’aggravante in linea con la giurisprudenza di Strasburgo
Corte di Cassazione, sez. I penale, 3 febbraio 2022, n. 3808 Il negazionismo è una…
Corte di Cassazione, sez. I penale, 3 febbraio 2022, n. 3808 Il negazionismo è una…
Tribunale di Varese, sez. I civile, ord. 2 agosto 2022 Non hanno carattere vessatorio, ove…
Corte europea dei diritti dell’uomo, 2 settembre 2021, Sanchez c. Francia, ric. 45581/15 Il politico…
Corte di Cassazione, sez. V. penale, 11 febbraio 2021, n. 9803 In tema di diffamazione…
Il saggio propone una panoramica di diritto comparato sulla più recente giurisprudenza statunitense ed europea…
Corte di Cassazione, sez. I penale, 16 gennaio 2020, n. 1602 Corte di Cassazione, sez.…
Il saggio affronta due temi che mettono in luce la tendenziale coincidenza tra due modelli…
Partendo da due recenti vicende giurisprudenziali, che hanno visto contrapporsi taluni movimenti di estrema destra…
Corte di Cassazione, sez. V penale, 20 aprile 2020, n. 12460 La scriminante dell’esercizio del…
Corte europea dei diritti dell’uomo, 8 ottobre 2019, ric. 24845/13 e 49103/15, L.P. e Carvalho…
Sommario: 1. Il potere dei social media: controllo sugli utenti e sugli attori politici. –…
Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, 17 giugno 2019, Manhattan Community Access Corp. v. Halleck,…
Con la legge n. 85/2006 il legislatore ha modificato i reati che tutelavano il sentimento…
La decisione di Facebook e Instagram di oscurare le pagine di due movimenti politici neofascisti,…
Corte di Cassazione, sez. V pen., 20 marzo 2019, n. 32829 In tema di diffamazione,…
Corte di Cassazione, sez. un. civ., 22 luglio 2019, n. 19681 Va ribadita la rilevanza…
Corte di giustizia, 3 ottobre 2019, causa C-18/18, Eva Glawischnig Piesczek c. Facebook Ireland Limited È lecito…
Il saggio tratta delle criticità che emergono dall’interpretazione dell’art. 21 Cost. dopo oltre sessant’anni di…
L’articolo si propone di ragionare sulla “riscoperta”, nel dibattito pubblico e nella giurisprudenza, della XII…
Il lavoro si propone di leggere, in un’ottica non tradizionale, il peso culturale determinato della…
Il tema delle fake news è relativamente nuovo e sono recenti i primi tentativi di…
Share this article!Tweet Download article as PDF
Share this article!Tweet Download article as PDF
Share this article!Tweet Download article as PDF
È opinione diffusa che, per effetto dell’evoluzione tecnologica e di mercato che ha investito il…
Share this article!Tweet Download article as PDF
Share this article!Tweet Download article as PDF
Il contributo affronta il problema della disinformazione in rete, e degli strumenti che possono essere…
L’articolo affronta dal punto di vista giuridico la questione della sistematica distorsione della verità dei…
Il contributo affronta la delicata ed ancora poco esplorata problematica della qualificazione della posizione giuridica…
Nella società dell’informazione il web è diventato fonte di notizie e di conoscenza. Una sempre…