La sicurezza cibernetica nazionale ed europea, alla luce della creazione del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’innovativo settore della cybersecurity e nello specifico il contrasto…
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’innovativo settore della cybersecurity e nello specifico il contrasto…
Corte di giustizia dell’Unione europea, 22 novembre 2022, cause riunite C-37/20 e C-601/20, Luxembourg Business…
The article analyses, in the light of the various preparatory documents of a ECB digital…
L’articolo intende affrontare il tema della tutela della riservatezza in relazione ai procedimenti penali, principiando…
Corte d’Appello di Milano, sez. III penale, 24 novembre 2022 (dep. 15 dicembre 2022), n.…
Metaverso è un termine utilizzato per descrivere uno spazio virtuale collettivo condiviso, creato dalla convergenza…
Corte di giustizia, 28 aprile 2022, C-319/20, Meta Platform Ireland c. Associazione federale delle organizzazioni…
Il contributo affronta una delle frontiere del progresso tecnologico-digitale: il Metaverso. A partire da una…
La libertà d’impresa (o libertà di iniziativa economica) e il diritto alla protezione dei dati…
This paper analyses the potential of group actions as an instrument for data protection law…
L’attuazione della Strategia europea in materia di dati sta cambiando il volto del sistema regolatorio…
Questo contributo esamina l’attuazione delle direttive (UE) 2019/770 e 2019/771 nell’ordinamento italiano con particolare riferimento…
Con il presente saggio si intende offrire qualche spunto di riflessione attorno al dibattito sull’implementazione…
Corte di giustizia, 8 dicembre 2022, C-460/20, TU, RE c. Google Nell’ambito del bilanciamento che…
This article examines the impact of the new obligations set forth in directive (EU) 2022/2555…
The article challenges a series of recent acts, proposals and decisions by EU institutions which…
Corte di Cassazione, sez. I civile, 15 novembre 2022, n. 34658 In tema di trattamento…
Il contributo mira ad esaminare il “deepfake”, un’innovativa tecnica basata sull’Intelligenza Artificiale che può essere…
Tribunale UE, 27 luglio 2022, causa T-125/22 RT France c. Consiglio dell’Unione europea Dal momento…
La prossima sfida dell’innovazione digitale va sotto il nome di Open Finance. Concepita nell’ambito della…
La pubblicità è, da oltre un secolo, l’anima del commercio. Accanto ai tradizionali canali (televisione,…
L’art. 7-bis, d.l. 28/2020, rubricata “sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio” impone…
Corte costituzionale, 12 gennaio 2023, n. 2 * È costituzionalmente illegittimo l’art. 3, c. 4, del…
La Cina è uno dei principali attori dell’economia globale che si basa fortemente sulla gestione…
Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – Napoli, sez. III, 14 novembre 2022, n. 7003 Il…
La Corte costituzionale, per la prima volta, ha sancito l’illegittimità di uno dei diversi cumuli…
La Proposition 65 è una legge californiana che attribuisce ai consumatori il diritto ad essere…
Lo scritto mira ad indagare le innovazioni introdotte dal d. lgs. 208/2021 recante il Testo…
Oggetto del presente commento è la questione della qualificazione giuridica di messaggistica WhatsApp e di…
Partendo dalla definizione di sharing economy, il saggio analizza la giurisprudenza europea relativa alle società…
Parlare di città intelligente può sembrare un argomento di fantascienza. Eppure, dati, intelligenza artificiale e…
A seguito dell’aggressione militare della Russia in Ucraina, il primo marzo del 2022 il Consiglio…