
Copyright e innovazione: secondo lo United States Copyright Office l’Intelligenza Artificiale non può configurare un autore
Si segnala il contributo del prof. Marco Bassini in tema di copyright e intelligenza artificiale,…
Si segnala il contributo del prof. Marco Bassini in tema di copyright e intelligenza artificiale,…
A portrayal of the consequences that the Austrian & French Data Protection Authorities´ decisions will…
The Vrije Universiteit Amsterdam has opened submissions for papers regarding legal issues related to how the new…
Attività delle piattaforme di peer to peer lending. I modelli operativi del “peer-to-peer lending” possono…
MediaLaws è lieta di invitarvi al primo seminario del ciclo “Law & Reg Tech Seminars”,…
Introduction: Edward Snowden’s revelations. «I do not want to live in a world where everything…
La Proposta di Artificial Intelligence Act elaborata dalla Commissione europea e commentata in questo Symposium (d’ora…
Pubblicato nel numero 1/2022 della Rivista di Diritto dei Media l’articolo di Beatrice Rabai dal…
MediaLaws è lieta di invitarvi alla presentazione dell’LLM in Law on Internet Technology presso Università…
Law and Media Working Paper Series no.1/2022 L. Federici, Twenty years of the Microsoft…
Premessa Lo scenario economico-finanziario contemporaneo si presenta piuttosto variegato e in continua evoluzione a causa…
La European Data Protection Board (EDPB) ha adottato una nuova bozza delle Linee Guida…
Angelica Fernandez, University of Luxembourg [1] Introduction Since 2018, deep fake technology…
MediaLaws è lieta di segnalare l’incontro sul tema del contrasto a razzismo, antisemitismo e odio…
The IEEE Computational Intelligent Society has opened submissions for papers regarding any legal issue (including…
In May, the University of Salento will host a two-days event aimed at creating a…
Introduction On September 30th, 2021, the Brazilian Chamber of Deputies approved the Brazilian Legal Framework…
MediaLaws è lieta di segnalare l’avvio di un ciclo di seminari relativo all’utilizzo dell’AI e…
Con ordinanza-ingiunzione del 10 febbraio 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha…
MediaLaws è lieta di segnalare l’incontro in tema di intelligenza artificiale e mercato dei prodotti…
MediaLaws è lieta di segnalare l’incontro in tema di libertà di informazione, diritto dell’unione europea…
La proposta della Commissione europea Dalla crisi del 2008, gli istituti bancari guardano con sempre…
MediaLaws è lieta di segnalare l’incontro in tema di libertà di espressione al tempo dei…
The Journal of Law, Market & Innovation has opened submissions for its issue no. 3/2022.…
La Proposta di regolamento avanzata dalla Commissione europea il 21 aprile 2021[1] è probabilmente il…
Medialaws è lieta di segnalare l’incontro in tema di presunzione di innocenza organizzato dall’Ordine dei…
Pubblicato nel numero 1/2022 della Rivista di Diritto dei Media l’articolo di Alfonso Contaldo dal…
Era il 1955 quando John McCarthy, informatico statunitense, coniò l’espressione “Intelligenza Artificiale[1]”. Da quel momento,…
Pubblicato nel numero 1/2022 della Rivista di Diritto dei Media il commento di Andrea Napolitano…
Il 21 aprile 2021, la Commissione Europea ha presentato la sua proposta per un Regolamento…
Il Prof. Oreste Pollicino parteciperà, in qualità di relatore, al secondo appuntamento del ciclo di…
Article already published on The Digital Constitutionalist (Digi-con). https://digi-con.org/the-declaration-on-european-digital-rights-and-principles-a-first-analysis-from-digital-constitutionalism/ “We believe in a human-centred digital…