
La tutela del pluralismo nel nuovo Testo unico sui servizi di media audiovisivi
Pubblicato nel numero 1/2022 della Rivista di Diritto dei Media l’articolo di Ottavio Grandinetti dal…
Pubblicato nel numero 1/2022 della Rivista di Diritto dei Media l’articolo di Ottavio Grandinetti dal…
Nel corso del 2021, in ogni parte del globo sono emerse spinte liberticide che hanno…
Visualizza allegato La recente affermazione di Jeff Bezos[1], Ceo di Amazon, che internet, nella sua attuale…
Lo scorso venerdì 6 novembre, in una sala gremita dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze sono stati presentati…
Il pluralismo e la libertà di espressione sono valori fondamentali, ed ogni Paese democratico dovrebbe…
Più volte abbiamo sostenuto, anche su queste colonne, l’importanza del pluralismo, della libertà di espressione…
Il decreto interministeriale del 22 febbraio 2013 definisce le quote di investimento e di programmazione…
A un anno di distanza dal phone-hacking scandal, lo scandalo delle intercettazioni che ha scosso…
Un’altra brutta storia, quella delle nomine RAI. Una nuova fumata nera, perché la politica trafficona…
Dopo la bocciatura della Costituzione europea nel 2005, i temi della crisi di legittimazione e…
Non appena la politica registra scossoni o rimescolamenti di carte, in automatico la Rai vive…
L’Autorità antitrust (AG) ha recentemente inviato una segnalazione al Presidente del Consiglio in relazione alla…
On 7th March the Hungarian Parliament passed amendments to the new media law as agreed…
Watching TV, browsing the Internet, reading newspapers and making phone calls with a single device…