
Una nuova tecnica (anche) per veicolare disinformazione: le risposte europee ai deepfakes
Pubblicato sul numero 1/2023 della Rivista di Diritto dei Media l’articolo di Martina Cazzaniga dal…
Pubblicato sul numero 1/2023 della Rivista di Diritto dei Media l’articolo di Martina Cazzaniga dal…
L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei diversi ambiti dell’attività umana inizia a generare non poche riflessioni…
MediaLaws segnala che oggi, 31 gennaio 2023, si terrà l’evento “Il diritto e il rovescio…
In data 28 ottobre 2022, presso gli uffici di Hoffmann Eitle S.r.l., si è tenuto…
“Un mondo di metriche affidabili, in cui gli sviluppatori non avrebbero mai smesso di ottimizzare,…
Andrea Fedi[1] Il 28 settembre scorso la Commissione EU ha annunciato due nuove iniziative:…
Pubblicato nel numero 2/2022 della Rivista di Diritto dei Media la cronaca di Maria Grazia…
La Proposta di Artificial Intelligence Act elaborata dalla Commissione europea e commentata in questo Symposium (d’ora…
La proposta della Commissione europea Dalla crisi del 2008, gli istituti bancari guardano con sempre…
Era il 1955 quando John McCarthy, informatico statunitense, coniò l’espressione “Intelligenza Artificiale[1]”. Da quel momento,…
Ripubblichiamo per gentile concessione dell’Autore il contributo del prof. Gabriele Della Morte già comparso sul…
SOMMARIO: 1. Il tentativo di una definizione univoca di robot e intelligenza artificiale. – 2.…