Lucio Scudiero - Data retention a sei anni. La Corte di Giustizia dell’UE la boccerebbe come ha fatto con l’accordo Europa Canada sui PNR
Giorgio Giannone - Legge per migliorare la tutela dei diritti sui social network (Netzwerkdurchsetzungsgesetz – NetzDG)
Riccardo Cabazzi - Irish High Court e Corte di giustizia europea: un nuovo dialogo sul trasferimento di dati da Facebook Ireland a Facebook Inc.
Ernesto Apa - Three new pieces of legislation implementing Franceschini Act on cinema and audio-visual media services
Giulia Formici - Secondo capitolo della saga Maximilian Schrems vs Facebook Ireland Limited: prime riflessioni sulle Conclusioni dell’Avvocato Generale Michal Bobek.
Giovanni Caccavello - La riforma della neutralità della rete: il nuovo scontro tra utenti e Internet providers
Matteo Monti - Il Code of Practice on Disinformation dell’UE: tentativi in fieri di contrasto alle fake news
Sabrina Peron - Il risarcimento danni da diffamazione tramite mass-media: analisi e riflessioni sui criteri orientativi proposti dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano (edizione 2018)
Giulia Formici - Schrems colpisce ancora? Il trasferimento dei dati personali dall’Unione europea a Stati terzi, le Conclusioni dell’Avvocato generale nel caso Data Protection Commissioner v. Facebook Ireland Limited e Maximillian Schrems e una storia che rischia di ripetersi
Paolo Cesarini - Regulating Big Tech to Counter Online Disinformation: Avoiding Pitfalls while Moving Forward
Ottavio Grandinetti - La tutela del pluralismo nel nuovo Testo unico sui servizi di media audiovisivi
Liliana Ciliberti - Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. Equa remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori) nei contratti di sfruttamento (Capo III) – Il recepimento italiano
Giovanni De Gregorio - Sull’eccesso di delega del decreto legislativo di adeguamento della disciplina italiana sulla privacy al Regolamento (UE) 679/2016
Cecilia Trevisi - La regolamentazione in materia di Intelligenza artificiale, robot, automazione: a che punto siamo
Giulio Enea Vigevani - Il referendum svizzero sul canone radiotelevisivo: una conferma della centralità del servizio pubblico
Guido d'Ippolito - Processi decisionali automatizzati nel settore assicurativo. Un’indagine preliminare
Wolfgang Zankl - Diritto d’autore: nessun esonero di responsabilità per gli hosting provider “attivi”?
Monica Zancan - La nuova direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale
Emanuele Pedilarco - Il mercato unico digitale per l’integrazione europea. La prospettiva del FinTech
Marina Caporale - L’Agcom e la legge sul settore cinematografico e audiovisivo. Le opere audiovisive destinate al web
Gianluca Gardini - Brevi note sul divieto di comunicazione istituzionale nei periodi di campagna elettorale
Federica Paolucci - Il Premio Nobel per la pace alla libertà di stampa: il valore del pluralismo democratico avverso le dittature e la disinformazione