MediaLaws segnala la call for papers “Disinformazione, governance democratica e intelligenza artificiale nel panorama normativo dell’Unione europea”, che inserisce nell’ambito del convegno “Pubblico e privato nel governo dell’informazione digitale: la scelta europea dell’accountability” indirizzato prevalentemente alle/ai giovani studiose/i, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Giurisprudenza. Il Convegno avrà luogo i prossimi 24-25 ottobre 2025.
La call for papers è, in particolare, orientata ad approfondire le seguenti sotto-tematiche:
Evoluzione della tutela dei diritti fondamentali e dei principi del costituzionalismo liberale nella regolazione dell’informazione digitale;
– Disinformazione e information disorder: profili teorici e regolatori nella prospettiva interna, sovranazionale e comparata;
– Soggetti privati e censura automatizzata dei contenuti disinformativi;
– Risk-based approach e valutazioni preventive del rischio;
– Contenuti disinformativi e intelligenza artificiale: le tecnologie adoperate e le loro luci e ombre;
– Riflessione critica sulla disciplina in materia, dal DSA al Regolamento n. 900/2024 in materia di comunicazione politica;
– Fakenews e comunicazione politica: qualità dei procedimenti elettorali e posizione dell’utente-elettore;
– Comunicazione commerciale e disinformazione: dalle criticità alle prospettive regolatorie.
La proposta per la presentazione di un singolo paper inedito dovrà essere inviata entro il 15 giugno all’indirizzo convegnodafneurbino@gmail.com e dovrà includere:
- Titolo dell’intervento
- Abstract (max 1500 caratteri, spazi inclusi)
- Breve biografia dell’autore (max 100 parole) con indicazione della qualifica accademica e/o professionale, e-mail e numero di telefono
- 5 parole chiave
Il file deve essere trasmesso in formato PDF, denominato con il cognome e il nome dell’autore.
Per maggiori informazioni, si faccia riferimento a questo documento..